Home_Page - fantasiaweb.it

Vai ai contenuti
già sei in fantasiaweb
POESIA papà
POESIE FILASTROCCHE TEATRO FIABE:  MAGGIO 2023
FESTA della mamma, 14 maggio
POESIE DEL MESE: FESTA DELLA MAMMA
di Vincenzo Riccio

ALLE NOSTRE MAMME
 
Un battito, (1)
prima:
era il tuo cuore.   
Un seno caldo,
poi,
era il tuo amore.   
Poi: un gioco tenue, dolce, caro,
tra le tue mani e le mie dita.   
E per sempre il tuo profumo di mamma
 sarà nella mia vita.

1) E’ il cuore della mamma che il bambino ascolta già prima di nascere, nel grembo materno.
Il bambino fin dai primi momenti entra in contatto, “comunica”, con la propria mamma anche
attraverso il battito del cuore, che sicuramente lo rassicura e lo culla. E dopo la nascita la
gioia di  scoprirsi, conoscersi attraverso il contatto diretto, gli odori, l’allattamento.
Questi ricordi non li dimenticheranno più: né la mamma né il bambino.
di   Vincenzo Riccio

LA PAROLA PIÙ BELLA DELLA TERRA.

 
 
Il dono più bello
 
che mi hai saputo fare
 
é stato un grappolo di suoni che ancora non sapevano parlare.
 
Ma poi quando ti ho visto sono restato,
 
patatràcchete, fulminato!
 
Come dono, per dichiararti il mio amore,
 
ho legato quei suoni in un piccolo nome:
 
così ho formato la parola più bella,
 
quella più usata su tutta la terra.
 
E poi ho gridato:
 
ma mère (francese)
 
my mother (inglese)
 
mutter, (tedesco).
 
Oggi voglio dirtela sussurrata
 
ma nella nostra lingua parlata.
 
Sss!… mamma, vieni vicino.
 
Accipicchia al gatto!
 
L’ho detta!...  
 
Mi sono distratto.
 
Ma non fa niente.
 
Vieni lo stesso vicino,
 
te la sussurro di nuovo,
 
tenendoti stretta sul mio cuoricino:
 
mamma.
di Vincenzo Riccio

GRAZIE MAMMA       
 
Grazie mamma di avermi dato il mondo,
 
con tutti i suoi colori, le nuvole, i palazzi;
 
d'avermi fatto dono di chilometri di abbracci.
 
Grazie delle pappe, degli yogurt, del latte.
 
Grazie dei milioni di baci
 
che hai stampato su tutta la mia pelle:
 
guarda, ne ho sulla testa, tra i capelli;
 
un altro sul pancino:  
 
me lo davi quando mi cambiavi il pannolino.
 
Grazie  per la gioia che mi dai quando mi sfiori,
 
degli odori  e del profumo dei fiori;
 
grazie per i tuffi che facciamo nel lettone,
 
per gli sguardi d'amore.
 
Grazie anche quando mi dici un po' arrabbiata:
 
" Basta, ferma/o, sii un po' educata (o)".
 
Oggi che è la tua festa,
 
questo ringraziamento non basta
 
a dirti tutto quello che ho  nel cuore,
 
a raccontarti tutto il  mio amore.
 
Ci vorrebbe uno scrittore, un grande esperto di parole:
 
ma visto che io sono ancora bambino,
 
ti voglio dire grazie con questo mio piccolo,
 
ma grande come il mare,
 immenso sbaciucchino: SMACK, K, K!
La sezione Teatro
comprende testi per
per la scuola dell'infanzia, animazioni varie
per la scuola primaria sui diversi temi dell'anno scolastico
animazioni per i genitori.

Tutto il materiale é scaricable gratuitamente
quello che é richiesto citare l'autore.

I docenti possono anche richiedere la scrittura di un testo specifico,
o un spunto per un animazione da fare con i bambini
che sarà elaborato dalla scrittore e inviato al docente,
sempre gratuitamente.

Torna ai contenuti